Credo molto nell’affermazione “nella vita la preparazione è tutto”, è applicabile a qualsiasi situazione, e sicuramente lo è se dobbiamo andare in diretta video! Ecco 8 consigli pratici da provare per avere una piacevole presenza on-line, che miglioreranno la vostra percezione in un istante.
1) Perché sia “buona” un’immagine on-line bisogna innanzitutto “averla”! Se avete un sito, un profilo Facebook, Linkedin e Instagram coordinateli a livello di immagine, dovete essere sempre riconoscibili. L’uso di un colore ad esempio (quello che più vi rappresenta o che avete scelto per il vostro logo) crea un fil rouge e vi permette di essere riconosciute in un batter d’occhio. Il mio ad esempio è il fucsia, se visitate i miei profili lo ritrovate sempre!
2) L’on-line non sarà una delusione solo se le persone vi riconosceranno anche off-line. Dovete essere sempre riconoscibili, dal vivo e on-line, quindi un’immagine perfetta e molto costruita non funziona. Siate voi stesse, ma ben curate!
3) Il trucco in foto e video rende il 30% in meno! Per apparire truccate basta aumentare il “contrasto” tra pelle, occhi, sopracciglia e labbra, più di quello che fate normalmente. Ricordate che in video il trucco è importante non solo a livello estetico, ma anche a livello comunicativo. Significa “mi sono preparata per te”, ed è un segno di rispetto e accoglienza verso le persone che ci guardano.
4) Se è vero che il video “mangia” il 30% di trucco, ahimè è anche vero che regala un 30% in più di “volume”. Indossate cose sottili e non troppo elaborate per evitare una taglia visiva in più. Attenzione ai colori neutri, i bianchi e i crema se non siete visibilmente truccate possono far apparire il viso slavato, e i colori molto scuri possono “drenare” energia dal viso. Indossate dei “colori colori”, scegliendo tra quelli che sapete starvi bene e regalarvi una bella luce. Il colore è gioioso, sfruttate il suo potere!
5) Potete essere perfette a livello di trucco e abbigliamento ma se l’inquadratura è pessima è tutto lavoro sprecato. Mai inquadrarvi dal basso, oppure frontalmente con la telecamera molto vicina al viso: sono inquadrature che deformano! Inquadratevi si frontalmente ma con un minimo di distanza dalla telecamera, tanto da vedere almeno le spalle.
6) Le luci fanno l’80% della riuscita di un buon video. Se registrate di sera, o per potenziare una luce naturale non sufficiente, la migliore è la luce fredda, ovvero le lampadine LED sopra i 5.300 Kelvin.
Nello schema in copertina un esempio di come posizionare le luci. Se possibile anche lo sfondo andrebbe un minimo illuminato.

7) Lo sfondo va curato quanto il vostro primo piano. Può essere neutro, come una parete bianca, può essere una libreria(sempre bella!), può essere un angolo di casa vostra particolarmente bello, che illuminerete con la terza luce alle vostre spalle, lateralmente.
8) Sembrerà una frase fatta ma non lo è: sorridete sempre, anche quando dovete dire cose serie. Quando sorridiamo succedono magie, e il sorriso è quel cosmetico che non ha eguali!